fbpx

Il nostro obiettivo è trovare le soluzioni migliori

per produrre e consumare energia rinnovabile

per la tua casa e azienda

Se diventerai cliente di PVSHIELD potrai accedere all’area riservata LEADER, dove potrai tenere sotto controllo le tue opportunità ed il tuo rendimento.
checked

ENTRA A FAR PARTE DEL PVS CLUB

Il PVS Club è l’area riservata alle aziende che lavorano nel settore delle rinnovabili:
  • Articoli di Settore
  • Conferenze e Webinar
  • Normative aggiornate
  • Opportunità Commerciali
ENTRA NEL CLUB
checked

ENTRA

A FAR PARTE

DEL PVS CLUB

Il PVS Club è l’area riservata alle aziende che lavorano nel settore delle rinnovabili:
  • Articoli di Settore
  • Conferenze e Webinar
  • Normative aggiornate
  • Opportunità Commerciali
ENTRA NEL CLUB

Gli articoli del Blog

FAQ – Domande e Risposte

Un impianto fotovoltaico è una serie di dispositivi che permettono di produrre energia elettrica direttamente dalla radiazione solare tramite l’effetto fotovoltaico.   Le parti che lo compongono sono:
  • I moduli fotovoltaici installati sul tetto nella posizione ottimale per assorbire l’irraggiamento solare ed avere un’ottimale produzione di energia
  • L’inverter è il cuore dell’impianto, indispensabile per trasformare l’energia prodotta utilizzabile all’interno delle nostre abitazioni
  • La batteria di accumulo non è indispensabile ma può essere abbinata all’impianto per accumulare l’energia prodotta e non consumata durante il giorno (surplus) per usufruirne durante le ore notturne.
In base alla tipologia di moduli e a quanti kW si intendono installare lo spazio necessario varia. Generalmente si può considerare, circa, una superficie di 7 mq per 1 kW. L’installazione di un impianto con una potenza di circa 3 kW, solitamente necessita di almeno 15-20 mq di superficie disponibile, possibilmente libera da ostacoli (canne fumarie, comignoli, abbaini o velux ecc..).
Per fare una valutazione accurata, è necessario effettuare un sopralluogo e ricevere una consulenza da parte di un tecnico qualificato che possa illustrare la migliore soluzione per l’installazione. In fase di pre-richiesta è utile fornire al tecnico alcune informazioni di base che possano aiutarlo nel preventivare in modo corretto l’installazione, come ad esempio:
  • Fabbisogno energetico annuo
  • Localizzazione Geografica
  • Indicazione dell’orientamento della copertura
  • Indicazione di eventuali zone in ombra o la presenza di lucernai o abbaini
Più informazioni vengono fornite, più veloce e precisa sarà l’analisi del tecnico che potrà così farvi un progetto perfetto.
Oggi come oggi un impianto fotovoltaico è sempre conveniente a meno che i consumi elettrici non siano davvero troppo bassi. Il tempo dell’investimento è da calcolare tenendo conto dei propri consumi (costo dell’energia), detrazioni IRPEF (confermate al 50% per il 2019), dimensioni e qualità dell’impianto che installate. Generalmente il tecnico che vi farà il preventivo potrà farvi una stima precisa.

Cosa stai cercando?